Bianco e nero
Nei paesaggi in bianco e nero e negli scatti di architettura, spesso il cielo blu risulta pallido e le nubi sono troppo poco contrastate, sia nelle foto digitali sia in quelle da pellicola.
I filtri gialli sopprimono il viola e indeboliscono il blu. In una foto in bianco e nero, il cielo diventa più scuro e le nuvole chiare hanno una definizione più plastica. Negli scatti da lontano, la foschia bluastra è attenuata e lo sfondo diventa più chiaro. Nei ritratti, i filtri gialli contribuiscono a ridurre le lentiggini. La correzione dell'esposizione del filtro giallo medio ammonta a circa 1 stop; quella del filtro giallo scuro a circa 1,5 stop.
Il filtro arancio riduce di più il blu e riduce un po' anche il verde. Il cielo può diventare drammaticamente scuro, le ombre azzurrine diventano decisamente più accentuate con un cielo blu (in particolare nei paesaggi con la neve). Nei ritratti, le impurità della pelle vengono eliminate maggiormente, ma il rosso delle labbra è contemporaneamente un po' alleggerito (per bilanciare l'effetto si può applicare del rossetto). La correzione dell'esposizione è pari a circa 2 stop.
I filtri rossi scuriscono molto il blu-verde e il verde, danno a un normale cielo nuvoloso un'atmosfera quasi temporalesca e riproducono il verde della vegetazione scurendolo molto. Questi filtri valorizzano molto le architetture severe; i tetti rossi e fiori risultano più chiari e questi ultimi sono più distinti rispetto al verde delle foglie. I filtri rosso vivo richiedono una correzione dell'esposizione di circa 3 stop; il filtro rosso scuro circa 4 stop.
Bianco e nero (giallo, arancione e rosso)
Miglior vetro ottico • qualità
perfetta della superficie ottica • a strato singolo • per foto in bianco e nero
digitali o analogiche • molto resistente ai graffi •
anello di ottone sottile e robusto con filettatura anteriore • compatibili con i grandangolari
Misure: 37/39/40,5/43/46/49/52/55/58/62/67/72/77/82/86/95 mm